Matrimonio

Matrimonio civile in comune come si svolge

4 minuti di lettura
Matrimonio civile in comune come si svolge

Organizzare un matrimonio civile in comune è un enorme passo verso una vita di felicità condivisa. Una volta che una coppia ha deciso di sposarsi, ci sono alcune procedure fondamentali che devono essere seguite. In questo articolo, esamineremo come funziona un matrimonio civile in comune e daremo alcuni suggerimenti su come rendere l’evento più memorabile.

  1. Preparazione

Prima di tutto, la coppia deve chiedere al Comune il certificato di celebrazione del matrimonio. Per fare ciò, devono compilare un modulo di richiesta e presentare una serie di documenti, come un certificato di nascita, un certificato di stato di famiglia e una prova della loro cittadinanza. Inoltre, è necessario produrre una prova di un eventuale precedente matrimonio, se applicabile.

Una volta che tutti i documenti sono stati presentati e il certificato di celebrazione del matrimonio è stato rilasciato, è necessario stabilire una data. La data deve essere inclusa nel certificato di celebrazione del matrimonio e deve essere almeno 30 giorni dalla presentazione della domanda.

  1. Spese

Ci sono alcune spese che devono essere considerate quando si organizza un matrimonio civile in comune. La maggior parte delle spese è dovuta al personale del Comune che partecipa alla cerimonia. La tariffa può variare da Comune a Comune, ma di solito è compresa tra €100 e €500. Inoltre, il Comune applica una tassa di registrazione, che deve essere pagata entro una certa data.

  1. Documenti

È necessario produrre una serie di documenti al momento della cerimonia. Tali documenti includono certificati di nascita, certificati di stato di famiglia, una prova della cittadinanza di entrambi i coniugi e un certificato di celebrazione del matrimonio. Inoltre, è necessario presentare una prova della loro precedente condizione di stato civile, se applicabile.

  1. Invitati

È possibile invitare fino a due testimoni alla cerimonia. I testimoni devono essere maggiorenni e devono presentare anche loro un certificato di nascita. I testimoni non devono essere parenti, ma possono essere amici o familiari.

  1. Vestiti

Uno dei momenti più importanti di un matrimonio civile in comune è la scelta dell’abbigliamento. Per lei, un abito da sposa è l’opzione migliore. Può essere un classico abito da sposa bianco o un abito da sposa di qualsiasi altro colore, come il rosso o il blu. Per lui, un abito o un completo sono i più indicati. Entrambi i coniugi dovrebbero essere ben curati e vestiti in modo appropriato.

  1. Regali

Un regalo è un modo semplice ed efficace per mostrare il proprio affetto e sostegno ai neo-sposi. I regali possono essere di qualsiasi tipo, ma è sempre meglio scegliere qualcosa di speciale e personale. Ad esempio, un ricordo di un luogo che ha un significato speciale per la coppia, come una foto di una loro vacanza insieme, è un bel regalo.

  1. Fotografia

Le fotografie sono un modo fantastico per ricordare questo momento speciale. Si consiglia di affidare le fotografie a un professionista che sappia catturare i momenti più significativi della cerimonia, come l’abbraccio dei novelli sposi o lo scambio degli anelli.

Organizzare un matrimonio civile in comune può essere un’esperienza meravigliosa. Seguendo questi semplici suggerimenti, è possibile creare un evento indimenticabile, pieno di amore e gioia.

Altre questioni di interesse:

Come si svolge un matrimonio civile in Comune: Informazioni e Consigli

Come si svolge un matrimonio civile in Comune: Informazioni e Consigli

Pianificazione: è necessario prenotare un appuntamento presso la propria Comune di residenza almeno 3 mesi prima della data prescelta. Durante l’appuntamento verranno raccolti tutti i documenti necessari e verrà fissata la data del matrimonio.

Ceremonia: La cerimonia è solitamente breve, durante la quale un funzionario leggera la formula dell’atto di matrimonio. La coppia e i testimoni devono firmare il registro matrimoniale.

Testimoni: I testimoni devono essere maggiorenni e devono portare con sé un documento di identità. Inoltre, è importante ricordare che i testimoni non possono essere gli stessi per entrambi i coniugi.

Divise: La coppia deve presentarsi alla cerimonia informale ed elegante. È consigliabile scegliere un abbigliamento sobrio e non troppo appariscente.

Pubblicazione dei matrimonio: Una volta celebrato il matrimonio, è necessario pubblicare l’atto di matrimonio presso la propria Comune di residenza.

Altri servizi: Le coppie di sposi possono anche usufruire di diversi servizi offerti dalla Comune, come la preparazione e l’invio dei documenti necessari, la stampa dei certificati o la fornitura di un servizio fotografico.

Tasse: Infine, è importante ricordare che per poter sposarsi è necessario pagare una tassa di matrimonio. La tassa varia da Comune a Comune e deve essere pagata in anticipo.

In conclusione, per tutti quelli che stanno progettando il loro matrimonio civile in comune, ricordate di divertirvi e godetevi ogni momento. Un matrimonio civile in comune è un modo semplice e veloce per sposarsi, ma non per questo meno speciale. Assicuratevi di fare tutti i preparativi necessari per assicurarvi che sia un giorno indimenticabile, e non dimenticate di abbracciare il vostro momento perché è un passo importante nella vostra vita.

Condividi
Anna Russo

Redattore

Anna Russo

Anna Russo è la redattrice principale di Floraleventi, il blog di riferimento per l’organizzazione di matrimoni ed eventi speciali. Con una grande passione per il mondo nuziale, condivide le ultime tendenze, idee creative e consigli pratici per aiutare le coppie a pianificare un matrimonio unico e indimenticabile. Grazie alla sua esperienza e al suo stile elegante, Floraleventi è diventato una fonte d’ispirazione per chi desidera celebrare il proprio amore con un tocco di raffinatezza e originalità.