Scrivere

Inviti matrimonio come scrivere destinatario

6 minuti di lettura
Inviti matrimonio come scrivere destinatario

Inviti di matrimonio: come scrivere i destinatari

Organizzare un matrimonio è una grande responsabilità! Uno degli aspetti fondamentali è sicuramente l’invio degli inviti. Oltre a scegliere con cura un design bello ed elegante, ancora più importante è scrivere i destinatari per assicurarsi che gli inviti arrivino a destinazione. Ecco come farlo!

Innanzitutto, dovrai creare un elenco di tutte le persone che vorresti invitare al tuo matrimonio. Assicurati di includere anche tutti i membri della famiglia, amici, colleghi, ecc. Inoltre, assicurati di chiedere ai tuoi futuri sposi di aiutarti a confermare i nomi dei loro familiari e amici.

Una volta che hai l’elenco completo, è il momento di scrivere i destinatari. Ricorda che devi scrivere i loro nomi come appaiono sui documenti ufficiali. Ad esempio, se una persona si chiama Maria, ma sulla sua carta d’identità appare come Maria Elena, dovrai scriverlo così.

Inoltre, è importante tenere presente che alcune persone possono avere forme di trattamento diverso. Ad esempio, le persone più anziane possono preferire essere indirizzate con il loro titolo, come Signora o Signor. Se sei incerto su come indirizzare una persona, puoi sempre chiedere al tuo futuro coniuge o a qualche familiare o amico che conosca la persona in questione.

  • Indirizzi dei destinatari:
    Una volta che hai scritto i nomi, è il momento di scrivere i loro indirizzi. Assicurati di controllare che siano corretti per evitare che gli inviti finiscano nella casella di posta sbagliata. Puoi anche utilizzare un servizio di verifica dell’indirizzo che ti consente di convalidare gli indirizzi prima di inviarli.
  • Famiglie multiple:
    Se inviti una famiglia con più di un membro, assicurati di scrivere i nomi di tutti i membri della famiglia su un’unica riga. Ad esempio, se inviti una famiglia di cinque persone, potrai scrivere: “Signori e signore Smith e figli”.
  • Indirizzo di consegna:
    Se non hai l’indirizzo esatto, puoi sempre inviare l’invito ad un indirizzo generico come “I Signori Smith”. Tuttavia, se hai l’indirizzo completo, assicurati di scrivere tutti i dettagli, compreso il nome della strada, della città e dello Stato.
  • Inviti di gruppo:
    Se vuoi invitare più persone che vivono nella stessa casa, puoi scrivere il nome di un solo residente senza elencare tutti i nomi. Ad esempio, “I signori Smith e famiglia”.
  • Inviti di nozze:
    Se vuoi invitare una persona che non vive nella tua città, devi includere anche l’indirizzo della loro destinazione, in modo che possano ricevere l’invito in tempo. Inoltre, dovrai includere anche la data e l’ora in cui la persona dovrebbe arrivare, in modo che possa essere presente al tuo matrimonio.

Queste sono alcune delle cose da considerare quando si tratta di scrivere i destinatari per gli inviti di matrimonio. Ricorda sempre di chiedere aiuto ai tuoi futuri sposi per assicurarti di non dimenticare nessuno. Inoltre, assicurati di controllare attentamente gli indirizzi per evitare che gli inviti finiscano nella casella di posta sbagliata. Seguendo questi semplici passaggi, puoi assicurarti che tutti i tuoi invitati ricevano l’invito per il tuo grande giorno!

Altre questioni di interesse:

Come scrivere il destinatario di un invito di matrimonio?

Come scrivere il destinatario di un invito di matrimonio?

Destinatario:
La prima cosa da fare è decidere a chi inviare l’invito. Assicurati di includere le persone più importanti per voi due come i genitori, i nonni, i fratelli e le sorelle e i vostri più cari amici.

Indirizzo:
È importante assicurarsi che l’indirizzo sia scritto correttamente. Se non hai l’indirizzo completo, puoi usare un servizio di ricerca come Google Maps per trovare l’indirizzo esatto. Se sei ancora incerto, puoi chiedere alla persona interessata.

Saluti:
Quando scrivi l’invito, assicurati di essere appropriato. Un buon saluto è importante. Puoi usare un saluto formale o informale, a seconda della tua relazione con la persona. Assicurati anche di scrivere l’indirizzo di destinazione correttamente.

Rispondi:
Assicurati di includere una busta e una cartolina di risposta. A volte le persone dimenticano di rispondere, quindi questo ti assicurerà di ricevere una risposta. Puoi anche aggiungere una nota che ricorda alla persona di rispondere entro una certa data.

Firma:
Infine, assicurati di firmare l’invito. Puoi usare la tua firma o quella del tuo futuro marito. Sarà un tocco speciale e dimostrerà che ci tieni a questa persona.

Informazioni aggiuntive:
Assicurati di includere le informazioni extra come il luogo della cerimonia, il giorno e l’ora, il ristorante. Se hai un sito web dedicato al matrimonio, assicurati di includerlo nell’invito. Puoi anche scrivere una breve nota per invitare i tuoi ospiti ad indossare qualcosa di speciale.

Come scrivere i nomi degli invitati sulle partecipazioni di matrimonio?

Come scrivere i nomi degli invitati sulle partecipazioni di matrimonio?

Scegliere la giusta forma:
La prima cosa da fare è scegliere la forma più adatta per scrivere i nomi degli invitati. Si può scegliere tra formule classiche come “Mr. e Mrs. (cognome)” o “(titolo) (nome) e (nome) (cognome)”, oppure tra formule più informali come “(nome) e (nome)” o “(nome) e famiglia”.

Usare titoli ed abbreviazioni:
Tutti gli invitati devono essere citati nella loro forma completa. Tuttavia, soprattutto in presenza di titoli e/o di nomi molto lunghi, è possibile abbreviati. Ad esempio, se uno degli invitati è un dottore, è possibile scrivere “Dott. (nome e cognome)”.

Inserire i nomi delle coppie:
Se si tratta di coppie, è bene specificare le persone nominate. Per esempio, se si invitano Bob e Sue Smith, va scritto “Bob e Sue Smith”.

Inserire i nomi dei bambini:
Per i bambini, si possono utilizzare varie formule. Per esempio, se si tratta di bambini piccoli, è possibile scrivere “il piccolo (nome) (cognome)”. Se si tratta di bambini più grandi, si può scrivere “(nome) (cognome)”.

Inserire i nomi dei genitori:
Per i genitori, è possibile usare una forma più intima, come ad esempio “mamma e papà (cognome)”.

Inserire i nomi degli amici:
Per gli amici, si può fare una scelta informale, come ad esempio “(nome) e (nome)”.

Inserire i nomi dei fratelli:
Per i fratelli, è possibile usare una forma più intima, come ad esempio “(nome) e (nome) (cognome)”.

Inserire i nomi dei familiari:
Per i familiari, è possibile scegliere una forma più intima, come ad esempio “(nome) e (nome) (cognome)”.

Inserire i nomi dei familiari allargati:
Per i familiari allargati, è possibile scegliere una forma più intima, come ad esempio “(nome) (cognome) e famiglia”.

In conclusione, la creazione di un invito matrimonio è un compito divertente ed eccitante. Tener conto di come indirizzare correttamente il destinatario è fondamentale. Prendere il tempo di ricercare le buone maniere e l’etichetta sociale vi assicurerà che il vostro invito sia educato e rispettoso, nonché ben accolto. Dare un tocco personale all’invito grazie a un design o una grafica unica renderà il vostro invito unico ed elegante. Siate creativi e divertitevi a creare un invito che sia degno di tale importante occasione!

Condividi
Anna Russo

Redattore

Anna Russo

Anna Russo è la redattrice principale di Floraleventi, il blog di riferimento per l’organizzazione di matrimoni ed eventi speciali. Con una grande passione per il mondo nuziale, condivide le ultime tendenze, idee creative e consigli pratici per aiutare le coppie a pianificare un matrimonio unico e indimenticabile. Grazie alla sua esperienza e al suo stile elegante, Floraleventi è diventato una fonte d’ispirazione per chi desidera celebrare il proprio amore con un tocco di raffinatezza e originalità.